![]() |
||
Il GAD organizza: Appuntamento venerdì 6 dicembre 2019, ore 21:15, all'Istituto Nautico della Spezia: incontro dal titolo: " Dal telescopio alla foto " - (relatore: Nicola Giordani - nozioni di base della moderna fotografia astronomica) |
||
Eventi recenti: | |||
|
![]() |
![]() |
|
15/11/2019: Gli oggetti del cielo di novembre e dicembre |
22/11/2019: Il cielo in un computer | 29/11/2019: "Conoscere il cielo - Le costellazioni invernali" |
Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) è un gruppo di lavoro e un polo di interesse di argomento scientifico astronomico, che si propone di fare da tramite e attraverso i dati relativi all'acquisizione numerica diretta con sensori digitali e CCD e alla produzione e sperimentazione di tecniche e software di elaborazione digitale. Il GAD è un gruppo nazionale, che svolge le sue attività organizzando convegni, seminari, incontri, attività di ricerca e studio di carattere scientifico e astronomico nel territorio nazionale . Anche localmente, il GAD, attraverso i propri organi e strutture, svolge attività e incontri di divulgazione, didattica, studio, ricerca. Il GAD è stato fondato a Milano, il 14.06.92 alla Mostra Astron Videosat . In quella data vi fu la prima riunione del "Gruppo di lavoro" dalla quale scaturì i dati al programma di coordinamento del gruppo. Il coordinatore nazionale del GAD è Claudio Lopresti. La sede nazionale del GAD è a La Spezia, presso l' Istituto di istruzione superiore Capellini-Sauro- Istituto Tecnico Nautico "Nazario Sauro" della Spezia. Convegno del GAD di Todi (2019) ______________________________________________
è una sezione locale del GAD che opera nel territorio della Provincia della Spezia e zona limitrofe. Le attività prevalenti dell'associazione sono, in particolare: la divulgazione, la didattica e la ricerca svolta sul territorio attraverso l'uso di locali di scuole o enti, osservazioni pubbliche all'aperto del cielo con uso di osservatori, telescopi, computer, attrezzature scientifiche e multimediali, conferenze, lezioni nelle scuole, corsi di astronomia, convegni e riunioni tra gli associati e le persone interessate alle scienze astronomiche.
|
||||||
Campi di attività: - Produzione di software reperimento bibliografico - metodologie di ricerca - acquisizione digitale dati - riduzione dati osservativi - recensione dei sensori - autocostruzione sistemi |
||||||
Ricerca |
||||||
|
||||||
Pianeti extrasolari: Transiti di pianeti extrasolari - tecniche di ripresa - ricerca ed aggiornamento continui sulle nuove scoperte ed osservazioni - riduzione ed elaborazione dei dati osservatrivi Sorgenti variabili: |